Ma in che modo questo avviene?
Semplice, grazie ai feed RSS di cui questa pagina vuole essere una (breve) introduzione.
L’avvento di internet ha portato, tra le altre cose, un’abbondanza d’informazione senza precedenti. Testate giornalistiche online, siti aziendali e personali, blog, video ed immagini da tutto il mondo, … c’e’ il rischio di annegare nell’immenso mare della conoscenza.
Ma cosa sono questi feed RSS e, soprattutto, come funzionano?
I feed RSS sono degli aggregatori di notizie, ovvero dei “ragni” (gli esperti non me ne vogliano se utilizzo impropriamente questo termine) che scandagliano per noi il web alla ricerca di notizie fresche dal mondo.
Prima della loro nascita la ricerca d’informazioni avveniva in una direzione obbligata:
Eravamo noi che, pagina per pagina, dovevamo visitare i vari siti web alla ricerca di news. E’ evidente che, moltiplicando la procedura per tutti i nostri preferiti, l’investimento di tempo nel settore dell’informazione era davvero notevole.
Non solo. Eccezion fatta per i giornali online veri e propri, poteva capitare di visitare un blog inutilmente poiche’ il loro amministratore non l’aveva aggiornato dalla nostra ultima visita.
Oggigiorno, grazie ai feed RSS, e’ (fortunatamente!) venuta meno questa perdita di tempo.
Ogni volta che un sito d’informazione rinnova le sue pagine, pubblicando nuovi articoli, e’ il relativo feed RSS (cui siamo abbonati) che ci notifica l’avvenuto aggiornamento.
Beh, cos’aspettate ad iscrivervi al mio feed RSS?
Farlo e’ semplice: basta cliccare su uno dei due pulsanti descritti sopra, seguirne le semplici istruzioni ed iniziare a ricevere comodamente a casa vostra gli aggiornamenti del mio blog.


A questo punto non mi resta che augurarvi Buona Iscrizione ........!
Zio Romolo
0 commenti:
Posta un commento