Ciclo intermedio che si è concluso tra luglio ed agosto confermandomi che molto probabilmente anche l'attuale ciclo a 2,5 anni, così come il precedente ciclo (2006/2009), sembra essere composto da
cicli a 2 tempi (la metà avrebbe avuto una durata di circa 17 mesi solari), e
sottocicli a 3 tempi della durata di 10 mesi solari (il primo ciclo = marzo 2009/febbraio 2010).
Sul grafico ho evidenziato i massimi toccati sulla trendline superiore del canale ribassista iniziato da a settembre/ottobre 2009. I recenti rialzi hanno portato i prezzi oltre la trendline superiore del canale ribassista passante per la resistenza posta in
area 2830. Come spiegavo durante la diretta di giovedì considererò veritiera tale rottura con prezzi che si manterranno oltre quest'area anche nelle prossime settimane.

Il grafico a lato è relativo sempre al
ciclo a 2,5 anni settato con altro time frame, dove
ho evidenziato con la freccia blu la differenza temporale tra i minimi di febbraio e luglio 2010.
Su questo grafico risulta essere più evidente la rottura della resistenza del
canale ribassista passante in area 2820/2830 che al momento ha portato i prezzi a segnare un
massimo in area 2900.
Sul grafico ho evidenziato la prossima eventuale resistenza che sarà importante monitorare nel caso che i prezzi si portino in
area 2950.
Come potete notare, pur avendo la stessa durata ciclica, anche se con diverso time-frame, continuo a tenermi impostati così i grafici per '
monitorare' entrambi i movimenti ciclici sia a 17 che a 10 mesi.
Indicatore Ciclico Annualeperchè il ciclo annuale è iniziato dal minimo di luglio/agosto?La conferma la trovo dall'indicatore ciclico annuale (
linea blu) che ha svoltato al rialzo in area di questo minimo e che mi ha dato la sua conferma con la rottura della sua asse dello zero (
cerchio blu).
Lo stesso grafico spiega anche il motivo per il quale continuo a mantenere una impostazione ribassista sul ciclo a 2,5 anni. L'indicatore ciclico impostato sul ciclo superiore (
linea rossa) è tutt'ora impostato al ribasso e la rottura della sua asse dello zero (
cerchio rosso) è avvenuta in area dei precenti massimi realtivi di agosto (area 2850), dove ci troviamo nuovamente in questi giorni.
Indicatore Ciclico Semestralesul grafico ho evidenziato "
l'anomalia" ciclica che si è verificato esattamente tra i
minimi di febbraio e luglio 2010, dove i tempi del ciclo superiore (
semestrale) e del suo sottociclo (
intermedio) sembrano aver avuto un movimento identito ben evidente dai due indicatori.
Ricordo che tale anomalia si era verificata nel 2008 e sino al minimo assoluto di marzo 2009. Dopo tale data i sottocicli sono tornati ad avere il loro movimento regolare in linea con il suo ciclo superiore, così come si può notare da questo grafico.
Ciclo Intermiediopassando all'attuale ciclo intermedio che ho
impostato a 50 giorni circa, in linea con i precedenti cicli, il movimento dei prezzi risulta essere sinora regolare ed in linea con la sinusoide. Ciclo che sinora ha avuto una buona impostazione rialzista e che
in ottica temporale risulta essere entrato nella sua parte finale.
Sul grafico ho evidenziato varie aree di supporti che ritengo importanti nei prossimi giorni
attendendomi una chiusura del ciclo.
Ciclo Mensileanche su questo ciclo il movimento risulta essere regolare.
Il taglio della trendline rialzista avuta avuta questa mattina (note: il grafico è aggiornato alle ore 11:00 di martedì 26 ottobre) è una prima indicazione di debolezza di ciclo che troverà
conferma con prezzi che si manterranno sotto area 2850-2860 nelle prossime ore.
Ciclo Settimanaleal momento che scrivo il prsente post continuo a lasciare così impostato ed attendendomi una chiusura della sua metà entro oggi), così come avevo indicato nella diretta di lunedì, oppure entro le prime ore di domani (mercoledì 27), in linea con l'allineamento dei cicli T+1 e Tracy.
Cosa comporta l'allineamento dei due cicli?Che il ciclo T+1 si è al momento unito al movimento del ciclo settimanale.
Indicatore Ciclico T+1ho evidenziato i precedenti due cicli della
durata di 80 ore ca. ciascuno
Indicatore Ciclico Settimanalestesso movimento confermato anche dal ciclo settimanale.....
Indicatore Polare T+1passando agli
indicatori volumetrici ho indicazioni che sul Ciclo T+1 i recenti massimi sono state aree dove hanno prevalso le ricoperture.
Per i nuovi lettori (così come mi è stato chiesto durante l'ultima diretta da due utenti) chiarisco
questo indicatore mi aiuta ad identificare aree di massimo e minimo attraverso il movimento dei volumi.
In blu ho evidenziato aree di ricoperture rialziste mentre in
rosso ho evidenziato aree di ricoperture ribassiste.
Da notare come è
altamente attendibile il confronto tra la lettura dei prezzi e quella dei volumi.
In questo vecchio post di luglio 2009 (
clicca qui per essere indirizzato automaticamente) ho spiegato come 'leggere' questi grafici nel movimento e nelle informazioni degli indicatori
polare e
secycle .
Indicatore Polare T-1indicazioni simili anche per il sottociclo che mi conferma che in
area 2880/2890 sono prevalse le ricoperture.
Valutando l'apertura in gap up di ieri (lunedì 25 ottobre) che al momento ha segnato il massimo dell'attuale ciclo mensile (pertanto anche dei sottocicli) sembra che sia stato un movimento creato
'ad arte'!
Ciclo T-1in considerazione di quanto sopra il ciclo inferiore T-1 (durata 5 giorni ca.) mi risulta essere così impostato.
Passo all'analisi volumetrica, iniziando anche qui da dove ci eravamo lasciati....
Indicatore ciclico di Lungo Periodochi mi segue da tempo ricorderà sicuramente, come ho più volte dimostrato, come si ripete regolarmente lo stesso comportamento speculare tra i
Big Investors ed il
Parco Buoi.
Anche negli ultimi mesi il comportamento ha seguito la
stessa regola:
Il parco buoi vende sui minimi e compra sui massimi mentre i Big Investors seguono il mercato, o meglio, fanno il mercato. Dal grafico a lato possiamo notare come l'indicatore dei
Big Investors (linea blu) si muove in linea con i movimenti dei prezzi, spesso anticipando i punti di svolta, mentre il
Parco Buoi (linea rossa) ha un comportamento spesso confuso e senza chiare regole in linea con l'emotività del periodo. Per facilitare la lettura del grafico sullo stesso ho indicato con le
frecce rosse i periodi dove gli
'sprovveduti giocatori' prediligevano operazioni rialziste quando i prezzi erano oramai sui massimi, ed al contrario
prediligevano operazioni ribassiste (frecce blu) quando i prezzi si trovavano sui minimi! E' incredibile come il timing delle scelte di questi 'attori' sia completamento dettato dall'istinto emotivo. Passando all'ultimo periodo ho evidenziato nei
rettangoli blu e
rosso il comportamento contrario dopo il minimo di fine agosto. I
Big Investors hanno avuto sostenuto questo rialzo mentre il
Parco Buoi è rimasto scettico e non essendo convinto della risalita dei prezzi ha tenuto un comportamento laterale ed in alcuni periodi addirittura ribassista con prezzi che continuavano a salire!
Negli ultimi 2 mesi era ricorrente leggere nei vari forum ed alcuni siti/blog di analisi tecnica, o simile, come prevaleva un sentimento ribassista .......
mentre i prezzi si sono confermati per l'ennesima volta andare contro il sentiment della maggioranza segnando dei
buoni rialzi che si sono protratti sino a questi giorni!

Sullo stesso grafico ho pulito le precedenti indicazioni ed evidenziato come negli ultimi giorni
(cerchio rosso) l'indicatore dei
BI ha penetrato al rialzo la sua media mobile
(linea blu tratteggiata), che non veniva violata al rialzo dal 2008!
Anche
l'indicatore della media dei movimenti tra i
BI ed il
PB (
linea verde) è tornata nuovamente positiva passando sopra la sua media mobile. Consiglio di
prestare molta attenzione al movimento dei prezzi nei prossimi giorni in quanto, come potrete notare nelle aree che ho evidenziato con i cerchi blu, le precedenti volte (4) che l'indicatore si è portato in area di resistenza i prezzi abbiano avuto un ritracciamento nei giorni successivi.
Indicatore BI di lungoestrapolando nel dettaglio il solo indicatore dei
Big Investors, si può notare meglio il movimento dei prezzi successivamente ai massimi evidenziati. Le due medie mobili settate sull'indicatore (
linee viola e nera) continuano a rimanere su una configurazione ribassista.
Indicatore Volumetrico di Medioanalizzando il movimento dei volumi su arco temporale inferiore (15/20 giorni = attuale ciclo T+2) noto che tra fine settembre ed
inizio ottobre i volumi dopo aver segnato un massimo in area di "vendere" (segnale di ricoperture), i prezzi hanno continuato a salire con l'indicatore che rimaneva sotto la propria media mobile.
La salita degli ultimi giorni, pertanto, mi risulta non essere al momento supportata dai volumi degni di un sano rialzo.
Indicatore Ciclico di Breveil recente movimento mi segnala di trovarci su una
probabile area di massimo. Con i
cerchi rossi ho evidenziato come in precedenza l'incrocio dei due indicatori abbia segnalato di essere in area di massimo o minimo dei prezzi.
Operativamente nei prossimi giorni, così come ho più volte precisato durante la diretta webtv,
prediligerò operazioni al ribasso in quanto dalle varie indicazioni sia di tempo (
analisi ciclica), sia nei movimenti volumetrici (
analisi volumetrica), ritengo di trovarci su importanti livelli di resistenza dove è molto probabile
possano prevalere le prese di profitto da parte dei rialzisti che sinora sono riusciti a cavalcare con bravura ed arguzia il rialzo sin dalla fine di agosto. Se nelle prossime 15-20 ore la trendline ribassista che ho tracciato sul grafico del "ciclo T+2" confermerà la sua violazione, avrò conferma dell'impostazione delle operazioni al ribasso in linea con la chiusura dell'ultimo ciclo.
Reputo, al momento, come ho spiegato i motivi durante la diretta, che avendo un ciclo intermedio già entrato, o che sta entrando nei prossimi giorni nella sua
parte finale, cioè quella dove
prevale la spinta ribassista del tempo, non sia operativamente profittevole entrare al rialzo in questa fase ciclica dove, invece, è
preferibile attendere un segnale di massimo di ciclo e sfruttare il movimento al ribasso, oppure iniziare a 'ricoprire' anche in parte le eventuali posizioni rialziste in area di massimi di ciclo.
Come sempre vi invito a scrivere nei commenti (riquadro a fine post) le vostre considerazioni ed osservazioni per confrontarvi sia con il sottoscritto che tra voi lettori/ttrici che ringrazio per essere sempre più numerosi ed attenti. Ricordo che blog come questo 'rimangono vivi' grazie alla partecipazione dei lettori/ttrici .