Zio Romolo è un trader indipendente che opera sui mercati finanziari da oltre 10 anni. Ha iniziato la sua attività con operazioni sul mercato azionario italiano con arco temporale a medio/lungo periodo. Successivamente con l’avvento del trading-on-line l’operatività è mutata specializzandosi nel mercato dei future, dapprima sul future Spmib e poi sul mercato Eurex, prediligendo operazioni di breve-brevissimo periodo, diventando così un daytrader. L’operatività è basata esclusivamente sull’analisi tecnica e ciclica, con maggiore incidenza di quest’ultima in quanto convinto che i mercati finanziari muovano i propri prezzi secondo logiche precise spazio/temporali (teoria ciclica) e raramente in virtù di movimenti insensati e/o caotici (teoria del caos).
Nelle pagine del blog troverete analisi tecniche e cicliche redatte giornalmente e basate sul future DJ Eurostoxx quotato sul mercato europeo Eurex, attualmente il maggiore mercato europeo per liquidità e volume di scambi. Le analisi saranno svolte sui periodi: lungo, medio, breve e principalmente nel brevissimo. Tali analisi vengono pubblicate al solo scopo di riportare la visione ciclica personale con indicazioni operative, ma non hanno nessuna intenzione di sollecitare il privato investimento o di prevedere con certezza il futuro andamento dei mercati. Il blog si configura come uno spazio didattico e pertanto si declina di eventuali errori od inesattezze riportate.
sabato 20 settembre 2008
Zio Romolo - Chi sono
DISCLAIMER - LIBERATORIA - LEGGERE CON ATTENZIONE
L'autore del blog declina ogni responsabilità dall'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Mercato Libero Zio Romolo è un blog personale non soggetto ad alcuna verifica di contenuti, i quali vanno intesi come opinioni personali, condivisibili o meno ad unica e sola discrezione del lettore. Non costituisce un servizio di consulenza finanziaria né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dagli scritti e dalle riflessioni presenti lo fa a proprio rischio, consapevole dei rischi nell'investimento privato non professionale su prodotti finanziari dei derivati, i quali sono aree di investimento fortemente speculative.
Nessuna performance (risultato) ottenuta, dichiarata e scritta su questo blog può essere garantita anche in futuro. Tutto quanto scritto su Mercato Libero Zio Romolo, ha unicamente finalità di studio, sperimentazione e trasferimento di esperienze e conoscenze relative ai mercati finanziari.
E' possibile che chi scrive possa essere, in qualità di privato cittadino, direttamente coinvolto nell'acquisto dei valori di cui si discute in queste pagine. Ogni lettore deve considerarsi responsabile per i rischi dei propri investimenti e per l'uso che fa delle informazioni contenute nelle pagine di questo blog Mercato Libero Zio Romolo. Nonostante i dati, i segnali operativi, lo storico dei segnali operativi, o qualsiasi altro tipo di informazione riportata in questo sito siano il frutto di un'attenta analisi, non è possibile comunque garantirne l'esattezza.
Si declina ogni responsabilità su eventuali perdite finanziarie subite da chiunque utilizzi le informazioni contenute ad oggi o in futuro disponibili su questo blog Mercato Libero Zio Romolo.
Il presente blog Mercato Libero Zio Romolo non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non regolarmente ma a totale discrezione dell'autore.
OBIETTIVO DEL BLOG
L'obiettivo del blog è quello di rendere pubbliche le proprie analisi tecniche che verranno redatte su base giornaliera con possibilità di aggiornamenti anche durante la giornata operativa. Le analisi saranno svolte sia sulla base di medio-lungo periodo (mensile, trimestrale, semestrale, annuale), sia su breve-medio periodo (settimanale, quindicinale, mensile), che sul breve-brevissimo periodo (giornaliero, metà giornaliero, 2/3 giorni).
Essendo un daytrader gli aggiornamenti più frequenti riguarderanno il breve periodo.
Tutte le analisi tecniche verranno svolte per analizzare l'andamento dei mercati cercando di commentarne l'andamento e prevederne l'andamento futuro.
Tutte le analisi non vogliono essere un incentivo all'investimento privato, ma vengono pubblicate al solo scopo didattico con l'obiettivo principale di avere un confronto diretto e di condivisione con altri trader privati e/o professionisti. Tutte le analisi sono basate su tecniche sviluppate su indicatori sia di pubblico dominio che di costruzione personale e vengono svolte in base a personali valutazioni discrezionali; possono pertanto essere soggette ad errori di interpretazione.
Si consiglia pertanto di non considerare le analisi riportate come indicazioni operative reali per l'investimento dei propri risparmi. Si declina ogni responsabilità in caso di errori negli scritti riportati e nella eventualità di spunti operativi che verranno esclusivamente valutate a proprio rischio e pericolo.
Si ricorda che l'attività di investimento può portare alla perdita totale del capitale investito e pertanto si sconsiglia l'operatività a chi non esperto e se non si conoscono le variabili e l'andamento del mercato dei derivati.
Grazie .
Domande e Risposte
Zio Romolo risponde: "La sinusoide che puoi riscontrare dai miei grafici, sviluppata sul modello Battleplan, segue un movimento ondulatorio ma non regolare. Un movimento regolare ad onda somiglia ad un dosso che inizia da un minimo e si chiude con un altro minimo che a sua volta darà inizio al prossimo ciclo/onda. Nel movimento dei prezzi ci sono cicli che partono dal più piccolo e così a cascata formano i cicli superiori che hanno maggiore forza e ampiezza. Partendo da questo principio il modello Battleplan racchiude più cicli all'interno dello stesso, così da creare la forma sinusoidale che puoi vedere sui miei grafici. Il modello base è sempre lo stesso che viene "settato" sulla durata (tempo) e forza (alzista/ribassista/laterale). Il modello Battleplan serve per avere una migliore visione del movimento dei prezzi durante l'arco del ciclo preso in questione."
Stefano M. domanda:"....parla di livelli di prezzo; ma uno studio ciclico non dovrebbe guardare solo allo spazio-tempo trascurando il fattore prezzo?"
Zio Romolo risponde: "Come giustamente affermi i cicli servono per valutare la durata del tempo che si stima abbia presumibilmente il ciclo che si prende come riferimento operativo, cercando di ridurre al minimo l'errore. Questo vale anche per lo spazio che indica l'ampiezza del ciclo preso così da poter stimare il range del suo movimento nel complesso. Purtroppo l'analisi ciclica ha un limite e precisamente quello di non dare dei target di arrivo ma solo di prevedere il movimento che il mercato dovrebbe avere nel suo movimento futuro. Come sappiamo i mercati sono comandati dai prezzi dello strumento che si analizza e come ogni metodo che si rispetti, bisogna valutare due aspetti fondamentali e precisamente il risk management ed il money management. Considerato questo, alla classica analisi ciclica utilizzo personalmente anche l'analisi tecnica che integro al metodo principale così da cercare di avere un prezzo di entrata, un prezzo di stop loss iniziale, due o più prezzi di target e successivamente se l'analisi è stata corretta, prezzi di stop profit. Tali livelli di prezzo non sarebbe possibile identificarli con precisione con la sola analisi ciclica che si baserebbe solo sul tempo e lo spazio. Per minimizzare al meglio eventuali stop loss che potrebbero produrre anche loss devastanti per il nostro capitale, accosto l'analisi tecnica all'analisi ciclica che rimane l'80% del mio personale metodo.
Paolino. domanda:"....per l'Eurostoxx cosa intendi per Medio periodo?.. E per lungo?.."
Bob domanda:"....Scusami Romolo ma ho ancora una domanda sul future con cui operi Tu.
Mi spieghi cosa vogliono dire i parametri che mi descrive Fineco?
Moltiplicatore: 10
1 tick: 1 punti
1 tick: 10 EUR
Controval. stimato: 25.010 EUR
Margine minimo intraday: 3,5%
Margine minimo overnight: 7%
Stop intraday: 2%
Stop overnight: 2%
Scusa la mia ignoranza in merito ma credo che possa interessare molti altri.
Fammi qualche esempio operativo. Ad esempio se io compero 1000 quote a 2400 e il valore sale a 2500 cosa guadagno e quanto mi costa l'operazione?
Le percentuali di cui sopra cosa indicano? Costi?
?.. E per lungo?.."
Zio Romolo risponde: "Il future DJ Eurostoxx quotato sul mercato Eurex è il maggior future europeo per liquidità dopo il Bund, sempre quotato sull'Eurex. Questo consente di avere di ridurre al minimo lo spread tra denaro e lettera che garantisce minore volatilità durante le fasi di 'nervosismo' e che lo stesso non è soggetto a movimenti irregolari che possono essere causati da investitori con 'importanti capitali'. Chi utilizza l'analisi ciclica, come me, è consigliabile operare su mercati molto liquidi. La contrattazione sul future eurostoxx è aperta dalle ore 8:00 alle ore 22:00 mentre l'Spmib dalle ore 9:00 alle ore 17:30. Oggi 17.10.2008 il future Eurostoxx ha scambiato volumi per un totale di 2.606.346 contratti, mentre l'Spmib 21.670 contratti! La differenza è evidente. Ha comunque molte analogie con l'Spmib per i suoi movimenti ed è quasi identico al future Dax che è il top dei future. In confronto con l'Spmib ed il Dax richiede un margine inferiore. L'Eurostoxx viene paragonato all'S&P500 per la sua importanza delle società che compongono il paniere (le maggiori 50 società europee) e per la sua liquidità. Personalmente credo abbia troppi punti a suo favore"
Zio Romolo risponde: "Come da Tuo consiglio ho inserito legenda in alto a sinistra per ogni grafico per identificare il significato di ogni 'linea'. Le linee tratteggiate sono le medie mobili degli indicatori stessi per entrambi i grafici e per entrambi gli indicatori. Il secondo grafico utilizza un time frame diverso per l'indicatore rosso che identifica il ciclo superiore. L'altro indicatore blu è lo stesso del primo grafico riportato e viene riportato per avere una visione più ampia del periodo. Tutti gli indicatori per il ciclo di Taylor vengono postati al solo scopo di aiutare il conteggio dei giorni di Taylor ed avere una conferma operativa. Il metodo del ciclo di Taylor considera delle varianti operative che consiglio di studiare con attenzione e pazienza. Sconsiglio di operare su tale ciclo se non si è studiato prima le regole operative per questo diverso metodo ciclico in quanto operare 'automaticamente' in acquisto su un buy day ed in vendita su un sell short day può portare a disastrose perdite. Il ciclo di Taylor non è un conteggio automatico e regolare nel tempo ma necessita di un continuo riferimento al giorno precedente."
Clicca QUI e continua a leggere il post....
Cos'è Twitter
E' attivo il nuovo servizio GRATUITO per seguire in tempo reale i commenti della giornata operativa in diretta di Zio Romolo.
All'inizio del post dell'aggiornamento intraday troverete questo rettangolo blu che si aggiornerà automaticamente riportando gli ultimi 10 commenti operativi.
Con gli aggiornamenti in real-time commenterò in prevalenza il mercato azionario ed in particolare il mercato europeo e l'indice/future "Eurostoxx" sul quale giornalmente svolgo e posto le analisi cicliche. Gli aggiornamenti non avranno una cadenza fissa ma saranno inviati di frequente durante la giornata operativa, mediamente ogni 60/90 minuti, ma che potranno variare in virtù delle differenti giornate operative.
Per seguire in tempo reale gli aggiornamenti potete farlo in tre modi:
1) Aggiornando (refresh) la home page del blog oppure il post relativo all' Aggiornamento Intraday, in quanto questa operazione consente l'aggiornamento automatico della barra con gli ultimi messaggi inviati.
2) Collegandosi alla pagina personale di Twitter di Zio Romolo:

Questa scelta è consigliabile quando non è possibile la corretta visualizzazione della barra rettangolare blu sul blog. Per leggere gli aggiornamenti, anche qui, è consigliabile aggiornare (refresh) con frequenza la pagina così da ricevere immediatamente l'ultimo aggiornamento.
Chi volesse facilitarsi questa procedura e rendere il tutto automatico può aprire una pagina web e collegarsi a questo indirizzo web: http://www.refreshthing.com/
In alto troverete una barra di navigazione come riporto qui di seguito
Basterà inserire il mio indirizzo twitter come ho indicato in rosso ed impostare il refresh automatico in secondi a vostra scelta. Nell'esempio in blu ho impostato 300 secondi pari ad ogni 5 minuti. Per finire onfermare il tutto cliccando su GO!
In questo modo avrete di seguito la pagina di twitter che si aggiornerà automaticamente e che ogni volta la aprirete controllare eventuali aggiornamenti che ho inviato durante l'arco temporale da voi impostato!
3) Installare sul proprio pc le applicazioni gratuite e poco invasive indicate più avanti attraverso le quali si possono seguire gli aggiornamenti in modo automatico direttamente con dei segnali e/o popup sul proprio desktop. Questo è il metodo che consiglio essendo molto veloce e che permette la ricezione dei messaggi con cadenza regolare senza doversi preoccupare di aggiornare le pagine come per i punti precedenti.
Chi già è iscritto a Twitter può selezionare dalla pagina personale il pulsante "Follow" in alto a destra sotto l'icona di Zio Romolo e diventare così un followers e ricevere in modo automatico ed in tempo reale tutti gli aggiornamenti inviati ed avere la possibilità di interagire direttamente con Zio Romolo attraverso la veloce interfaccia di Twitter. Gli iscritti a Twitter possono selezionare, tra le varie opzioni all'interno della loro area privata, anche la possibilità di ricevere gli aggiornamenti (twits) tramite i servizi di messaggistica come indicherò più avanti.
Per chi non conoscesse Twitter, questa piattaforma di microblogging, riporto di seguito una breve descrizione.
Cos'è Twitter ?

Twitter è un servizio di micro-blogging diventato famosissimo che consente di lasciare un messaggio non più lungo di 140 caratteri tramite web, messenger o sms e che verrà letto dalle persone che hanno scelto di seguire i tuoi aggiornamenti (twits) .
Per fare questo è necessario collegarsi alla home page del sito http://www.twitter.com/ e registrarsi gratuitamente cliccando su "Get Started - Join" e verrete indirizzati alla pagina dove inserire le Vostre credenziali.....
......inserire i dati richiesti ed in particolare il proprio soprannome (nickname) da usare nel servizio, che diventerà anche l'estensione della nostra home page personale su Twitter !
Fatto questo potete già cominciare a lasciare i vostri messaggi dalla home page della Vostra pagina inserendo il messaggio che vorrete indirizzare ai Vostri amici, colleghi, parenti, ecc. ecc. sotto la scritta: "What are you doing?" (cosa stai facendo?)
Questa è la mia home page personalizzata. I vostri colori inizialmente saranno diversi ma potete personalizzarla entrando nei settaggi dell'area riservata cliccando su "Settings".
L’uso per il quale è nato Twitter è quello di comunicare a tutti quello che si sta facendo in quel determinato istante. Questo permette di utilizzare il servizio in svariati modi: c’è chi lo usa per raccontare la sua giornata tramite brevi messaggi, chi lo usa per condividere links e applicazioni interessanti, chi per darsi appuntamenti, chi per descrivere la sua giornata, fino ad arrivare a siti di informazione che lo usano per dare le ultime notizie e via dicendo. Come scritto all'inizio di questo post, personalmente lo utilizzerò per commentare in tempo reale la giornata operativa nonchè per avere un contatto più immediato e diretto con i Lettori del blog.
La veloce espansione ed utilizzo di questo servizio ha permesso di commentare alcuni fatti di cronaca vissuti “in diretta” tramite i twits delle persone che si trovavano in quel momento sul luogo dell’evento.
L’uso che si fa di twitter è insomma limitato solo dalla nostra volontà e fantasia.
I Twits che si inviano verranno letti solo da chi ha deciso di seguirci, cioè dai nostri “Followers” (in realtà c’è una pagina, la Public Timeline, dove si leggono proprio tutti i twitters del mondo ma è quasi impossibile essere “notati” !!).
Gli utenti che seguite (Following), non necessariamente seguono voi (Followers). Molto probabilmente un utente che seguite sceglierà di seguirvi a sua volta. In ogni caso vi arriverà una email ogni volta che un utente avrà inserito il vostro nickname tra i suoi Following.
Noterete ben presto tra i vari Twits che alcuni hanno scritto “@nickname”. Questo significa che il twits è rivolto a quella persona in particolare. Questa è una funzione comoda e utile perché la forma “@nickname” viene automaticamente trasformata in un link verso la pagina di quell’utente. In questo modo se volete potrete aggiungere tra i vostri followers anche quell’utente.
Come scrivevo, il suo successo di Twitter è dovuto al fatto di essere istantaneo e utilizzabile in vari modi: andando nella sezione “Settings” del vostro profilo (che troverete in alto a destra) vi accorgerete che potete twittare anche attraverso messenger come Google Talk e anche mandando SMS dal vostro cellulare (al momento questa funzione non è disponibile in Italia). Comunque è possibile l'interazione attraverso altri metodi e servizi per la ricezione e la scrittura dei messaggi di Twitter su Skype, MSN, Yahoo Messender, Iphone.
Qui di seguito i contatti da integrare sulla piattaforma che utilizzate:
Da questa pagina (http://twitter.pbwiki.com/Apps ) potete accedere ad un lungo elenco di programmi da scaricare per usare twitter senza andare necessariamente sul sito.
Alcuni programmi, che personalmente reputo tra i migliori, sono per Windows: twitteroo , tweetr, toro, mentre per Mac invece twitterrific. Chi utilizza Firefox per la navigazione consiglio l'estensione gratuita TwitterFox sia per Windows che per Mac.
Personalmente utilizzo e consiglio l'applicazione TweetDeck, client desktop in Adobe Air (pertanto leggerissimo per la ram) disponibile per tutti i sistemi operativi e con la possibilità di installarlo anche su iPhone. Attraverso questa applicazione è possibile inviare e ricevere in tempo reale i messaggi sia da twitter che da facebook. La sua configurazione è molto semplice e veloce.
Si possono anche scrivere twits privati (Direct Message) ad un altro utente. Nel campo dove si scrive il proprio twit basta scrivere “D nick messaggio” e leggerà solo lui.
Di seguito riporto una panoramica della pagina principale di Twitter per spiegarne le varie funzioni.
Il campo in alto sotto la scritta “What are you doing?”, abbiamo visto, è quello che serve per inserire i nostri Twits con indicati i caratteri rimanenti. Dopo aver scritto un twit cliccando su “Update” questo verrà immediatamente pubblicato.
Subito sotto si vedono gli ultimi nostri twits e degli utenti che abbiamo deciso di seguire.
Nella colonna di destra possiamo leggere quanti utenti stiamo seguendo "Following" quanti ci seguono "Followers" i nostri messaggi totali scritti "Updates". Più in basso troveremo "@Replies" che ci consente di vedere tutti i twits che ci sono stati scritti nella forma "@nickname", come abbiamo già visto; quanti messaggi diretti abbiamo ricevuto "Direct Messages"; i messaggi dei nostri Following preferiti "Favorites"; leggere in tempo reale i messaggi pubblici di tutti gli utenti iscritti, "Everyone" cioè la "Public Timeline"; gli utenti che seguiamo "Following" sotto forma delle loro immagini personali; impostare il nostro cellulare per inviare i twits direttamente dal nostro telefonino "Device Updates" (purtroppo il servizio al momento non è disponibile dall'Italia).
In alto a destra c’è la barra di navigazione del sito. Home serve per tornare alla nostra pagina principale; “Profile” per controllare i nostri twits inviati e quelli dei nostri favoriti; "Find People" per cercare i nostri amici o fare nuove conoscenze; "Setting" per modificare i nostri dati, descrizione, scegliere un’immagine che ci rappresenti e modificare i colori della nostra pagina; ”Help” è la guida in linea del sito; “Sign Out” ci permette di disconnetterci dal servizio, una volta disconnessi “Sign In” ci permetterà di accedervi.
Noterete che la maggior parte dei twits sono scritti in terza persona. Questo perchè sul sito i vostri twits vengono mostrati nella forma “nick messaggio” quindi “zio Romolo bevo una birra” suona peggio di “zio Romolo beve una birra” no? Ma potete anche scrivere in prima persona se volete. Infatti gli altri modi per accedere a twitter (come ad esempio i programmi che si possono installare sul proprio pc) mostrano i vostri twits nella forma “nick: messaggio” e quindi la prima persona ci sta bene..!
Spero con questa guida di avervi introdotto alla conoscenze ed all’uso di twitter così da potervi avvicinare a questo servizio. Di seguito troverete un bellissimo video realizzato da Common Craft e tradotto da Fabio Ballor, che spiega in forma molto semplice il suo utilizzo
Buon Twitter a Tutti e vi aspetto
tra i miei Followers
A presto.......
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Cos'è un Feed RSS
Ma in che modo questo avviene?
Semplice, grazie ai feed RSS di cui questa pagina vuole essere una (breve) introduzione.
L’avvento di internet ha portato, tra le altre cose, un’abbondanza d’informazione senza precedenti. Testate giornalistiche online, siti aziendali e personali, blog, video ed immagini da tutto il mondo, … c’e’ il rischio di annegare nell’immenso mare della conoscenza.
Ma cosa sono questi feed RSS e, soprattutto, come funzionano?
I feed RSS sono degli aggregatori di notizie, ovvero dei “ragni” (gli esperti non me ne vogliano se utilizzo impropriamente questo termine) che scandagliano per noi il web alla ricerca di notizie fresche dal mondo.
Prima della loro nascita la ricerca d’informazioni avveniva in una direzione obbligata:
Eravamo noi che, pagina per pagina, dovevamo visitare i vari siti web alla ricerca di news. E’ evidente che, moltiplicando la procedura per tutti i nostri preferiti, l’investimento di tempo nel settore dell’informazione era davvero notevole.
Non solo. Eccezion fatta per i giornali online veri e propri, poteva capitare di visitare un blog inutilmente poiche’ il loro amministratore non l’aveva aggiornato dalla nostra ultima visita.
Oggigiorno, grazie ai feed RSS, e’ (fortunatamente!) venuta meno questa perdita di tempo.
Ogni volta che un sito d’informazione rinnova le sue pagine, pubblicando nuovi articoli, e’ il relativo feed RSS (cui siamo abbonati) che ci notifica l’avvenuto aggiornamento.
Beh, cos’aspettate ad iscrivervi al mio feed RSS?
Farlo e’ semplice: basta cliccare su uno dei due pulsanti descritti sopra, seguirne le semplici istruzioni ed iniziare a ricevere comodamente a casa vostra gli aggiornamenti del mio blog.


A questo punto non mi resta che augurarvi Buona Iscrizione ........!
Zio Romolo
Clicca QUI e continua a leggere il post....